MESSY LAB
  • home
  • corsi 2023
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • TELL_US
  • Premio Melis
  • storia
  • chi siamo
  • news
  • statuto
  • contattaci
  • ENGLISH
  • home
  • corsi 2023
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • TELL_US
  • Premio Melis
  • storia
  • chi siamo
  • news
  • statuto
  • contattaci
  • ENGLISH
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

PAOLA CERIOTTI

Dopo la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Torino, collabora con diverse associazioni nella gestione di attività didattiche per le scuole in ambito artistico e teatrale. Dal 2009 frequenta il laboratorio di Maria Teresa Frizzarin e Lilli Morgando formandosi sulle tecniche di lavorazione dell’argilla per il modellato a mano e tornio. Nel 2013 partecipa ai corsi di formazione sul metodo “Giocare con l’Arte” condotti da Dario Valli al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza ed al Munlab di Cambiano (TO), ispirati all’esperienza di Bruno Munari presso il dipartimento didattico del MIC. Dal 2015 è maestra nella scuola dell’infanzia e continua con passione a lavorare l’argilla.
Picture

ANNA CHIARA GAUDE

Anna Chiara Gaude si è avvicinata alla manipolazione dell’argilla sperimentando la tecnica del colombino, della lastra e della scultura presso lo studio della ceramista Susana Saieg. È qui che si è innamorata della terra e delle sue molteplici possibilità di trasformazione. Nel 2017 e 2018 ha frequentato il laboratorio di Maria Teresa Frizzarin e Lilli Morgando presso il Cortile del Maglio a Torino, dove ha scoperto e sperimentato le tecniche di foggiatura al tornio. Nel 2019 ha frequentato il corso di smalti ad alta temperatura tenuto da Kiko, ceramista piemontese. 
Nella vita è anche cuoca - sempre con le mani in pasta! 
Foto

SILVANA LI PIRA

​Silvana Li Pira, ceramista e amante di culture africane, si è formata presso l'istituto Orientale di Napoli e l'Accademia Albertina di Torino. Nel 2013 ha inoltre conseguito il diploma in Tecnico Ceramista,  intraprendendo una ricerca formale attraverso un approccio ludico. A partire dal metodo Munari proposto da Dario Valli, responsabile del “Laboratorio Giocare con L'Arte" del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (RA), svolge da diversi anni laboratori rivolti al tempo 0-6 ed per i due cicli di istruzione, ha collaborato con il Museo della ceramica di Mondovì (CN) dove ha condotto laboratori rivolti ai bambini.
Nel processo creativo si ispira a pratiche contemporanee ed antiche tradizioni iconografiche africane, tratta i temi della narrazione come strumento di costruzione di identità fluide, anche attraverso il medium della ceramica.

Foto

SILVIA MARTINIS

​Laureata alla Scuola di Scultura di Riccardo Cordero presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si interessa da sempre allo studio della tridimensionalità attraverso l’uso di diversi materiali tra cui l’argilla. Alla fine degli anni ’90 frequenta la scuola di ceramica Ebdò con Lilli Morgando e Maria Luisa Tribolo. Tra il 2003 e il 2012 collabora come educatrice museale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e presso la GAM, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Attualmente lavora come proiezionista presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Parallelamente porta avanti la passione per la ceramica nel suo laboratorio a Torino e presso l’Ecovillaggio Torri Superiore.
Foto

MARILIA NOGUEIRA

Marilia Nogueira è nata in Brasile. Dopo la laurea in Design si trasferisce in Italia, dove lavora come graphic-designer e Mediatrice Interculturale. Nel 2009 si trasferisce in Eritrea e impara con le ceramiste locali il metodo tradizionale di lavorazione e cottura dell’argilla. Rientrata in Italia continua il suo percorso nel mondo della ceramica nel laboratorio di Lilli Morgando e Maria Teresa Frizzarin, formandosi sulle tecniche della foggiatura al tornio e del modellato a mano.
Insegna la tecnica della foggiatura al tornio e gestisce laboratori didattici di manipolazione dell'argilla per bambini. Parallelamente porta avanti con passione il suo lavoro personale nell'ambito della ceramica e del design grafico proponendo un dialogo tra questi due mondi.
Picture

FRANCESCA SIMONDI

Dal 2015 si avvicina con passione al mondo della ceramica e in particolare della lavorazione al tornio, formandosi  presso il laboratorio Aquarius di Torino di Lilli Morgando e Maria Teresa Frizzarin. Successivamente continua la sua formazione presso la Scuola Internazionale di Ceramica La Meridiana a Certaldo (FI) fondata da Pietro Elia Maddalena. Tra il 2017 e il 2018 segue diversi corsi tenuti da importanti maestri ceramisti quali Pietro Elia Maddalena, Franco Rampi, John Colbeck e Luca Tripaldi. Nell'estate del 2019 ha lavorato come assistente del ceramista John Colbeck presso La Meridiana.  Organizza e progetta corsi di lavorazione al tornio a Torino e presso l 'Ecovillaggio Torri Superiore.

Oltre alla passione per la ceramica, Francesca Simondi lavora da molti anni nell'ambito dell'arte contemporanea. Tale esperienza professionale culmina nel 2020 anno in cui entra in società con Alberto Peola, che nel 1989 aveva fondato l'omonima galleria Alberto Peola Arte Contemporanea. Con l'ingresso in società di Francesca Simondi la storica galleria cambia nome, diventando PEOLA SIMONDI.
Picture

STEFANIA SPANEDDA

Maestra alla scuola primaria e ceramista per passione, attraverso la sperimentazione di tecniche differenti di foggiatura e decorazione della ceramica a bassa temperatura ha sviluppato, negli anni, un proprio linguaggio artistico ispirato alla natura e alla cultura della sua terra: la Sardegna.
Elementi ricorrenti nelle sue creazioni sono la Dea Madre nuragica e le creature marine, i messaggi poetici ma anche di denuncia sociale ed impegno politico.

Insegna modellato a mano e la Tecnica Raku, organizza corsi, laboratori nelle scuole, conferenze, mostre ed eventi di promozione della cultura ceramica.

Ideatrice e direttrice artistica dei festivals Linguaggi d'autore Viaggio tra le Arti e l'Artigianato nella Città dei Colori (edizione 2020 e 2021, Bosa-Sardegna) e del Premio internazionale di Arte Ceramica Fratelli Melis (Bosa-Sardegna). 

Fa parte del CNIS Vercelli (Coordinamento Insegnati Specializzati) con il quale organizza e gestisce corsi di formazione rivolti ad insegnanti 


www.cascinamalerbe.com

FB: Alghidda ceramiche​
PIEMONTE
​
TORINO
via Venasca 19
10138 - Torino (TO)
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​Tel: (+39) 340 67 57 983
​messylab.ceramica@gmail.com
prenotazioni.messylab@gmail.com


CASCINA MALERBE
via Pertengo 87
10090 - San Raffaele Cimena (TO)
Tel: (+39) 345 02 64 735
corsi.malerbe@gmail.com
www.cascinamalerbe.com

LIGURIA

ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
Via Torri Superiore, 5  
​18039, Torri Superiore - Ventimiglia (IM)​

Tel. (+39) 0184 215504
info@torri-superiore.org
http://www.torri-superiore.org​