MESSY LAB
  • home
  • corsi 2023
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • TELL_US
  • Premio Melis
  • storia
  • chi siamo
  • news
  • statuto
  • contattaci
  • ENGLISH
  • home
  • corsi 2023
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • TELL_US
  • Premio Melis
  • storia
  • chi siamo
  • news
  • statuto
  • contattaci
  • ENGLISH
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

TORNIO CON TÈ
I SEGRETI DEL 茶の湯

Foto
​WORKSHOP INTENSIVO
TOR
NIO E NARRAZIONE TEATRALE

​presso ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE - VENTIMIGLIA (IM)
31 luglio > 6 agosto, 2023
con Francesca Simondi e Vincenzo Valenti

adulti/ intermedi e avanzati - min. 8 /max 10 partecipanti

Un corso intensivo di tornio e narrazione teatrale per avvicinarsi all’antico rito giapponese del Cha no you (茶の湯, "acqua calda per il tè"), conosciuto in occidente come Cerimonia del tè.
Immersi nella suggestiva e rilassante cornice dell’Ecovillaggio Torri Superiore, insieme a Francesca Simondi acquisirete le tecniche per progettare e realizzare al tornio un servizio per la degustazione del tè. La profonda voce di Vincenzo Valenti vi guiderà invece alla scoperta di racconti legati all’antica cerimonia che, con la partecipazione attiva di tuttə, assumeranno nuove e immaginifiche forme. 

Il percorso è pensato in modo da consentire ai partecipanti di lavorare ed essere seguiti al meglio dagli insegnanti. Il gruppo verrà diviso alternando lezioni di tornio e di avvicinamento alla narrazione teatrale. Il corso di ceramica è rivolto esclusivamente a persone che abbiano maturato almeno un'esperienza base della lavorazione al tornio (centratura, cilindro, ciotola). Ogni partecipante progetterà e realizzerà una teiera e due tazze per il tè.
Il laboratorio di narrazione teatrale non richiede invece alcuna esperienza pregressa di teatro. 
La teatralizzazione della cerimonia del tè diventerà occasione ed espediente per raccontare e raccontarsi. Ogni partecipante sarà invitato a sentirsi “una parte di un tutto” trasformando un’azione apparentemente quotidiana, come bere un tè, in un momento di incontro creativo. 

L’ultima sera, il gruppo, condotto da Vincenzo Valenti, presenterà agli ospiti dell’ecovillaggio una teatralizzazione del rituale del tè. In tale occasione, i manufatti artistici creati al tornio, saranno utilizzati come oggetti scenici.

760€ - contributo per il pacchetto completo* 
Il contributo di 760 euro comprende: 14 ore di lezione al tornio e 18 ore di laboratorio di narrazione, materiali e prima cottura dei manufatti realizzati durante il corso, non è prevista la smaltatura. Sono incluse 6 notti in ecovillaggio: camera condivisa con bagno esterno, trattamento di pensione completa (colazione, pranzo e cena). Non è inclusa la tassa di soggiorno che si paga direttamente in ecovillaggio: 1 euro al giorno a persona. Bevande (vino/birra) ed eventuali altri costi extra si pagano direttamente in ecovillaggio.

*Per chi non avesse la necessità di dormire in ecovillaggio è possibile scorporare il pacchetto. Il contributo senza il pernottamento è di 380€ e include: 14 ore di lezione al tornio e 18 ore di laboratorio di narrazione, materiali e prima cottura dei manufatti realizzati durante il corso, non è prevista la smaltatura. È inoltre inclusa una cena di benvenuto. ​
Picture
PRENOTA!
torna ai corsi
2023 / IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Il programma potrebbe subire delle variazioni minime a discrezione dell'insegnante o in caso di necessità organizzative.
​

lunedì 31 luglio
Arrivo in ecovillaggio nel primo pomeriggio
14:30/15:00 introduzione al corso - gruppo intero

15:00/17:00 teatro/ceramica - gruppi alternati
17:00/17:30 pausa caffè/tè
17:30/19:30 teatro/ceramica - gruppi alternati 20:00/21:00 cena di benvenuto in Ecovillaggio

martedì 1 agosto
8:00/9:00 colazione in Ecovillaggio
9:30/12:30 teatro/ceramica - gruppi alternati 
13:00/14:00 pranzo in Ecovillaggio
15:00/18:00 teatro/ceramica - gruppi alternati 
20:00/21:00 cena in Ecovillaggio

mercoledì 2 agosto
8:00/9:00 colazione in Ecovillaggio
9:30/12:30 teatro/ceramica - gruppi alternati 

13:00/14:00 pranzo in Ecovillaggio
15:00/18:00 teatro/ceramica - gruppi alternati 
20:00/21:00 cena in Ecovillaggio


giovedì 3 agosto
8:00/9:00 colazione in Ecovillaggio
9:30/12:30 teatro/ceramica - gruppi alternati 

13:00/14:00 pranzo in Ecovillaggio
15:00/18:00 teatro/ceramica - gruppi alternati
20:00/21:00 cena in Ecovillaggio


venerdì 4 agosto 
8:00/9:00 colazione in Ecovillaggio
9:30/12:30 ceramica - gruppo intero 

13:00/14:00 pranzo in Ecovillaggio
15:00/18:00 teatro - gruppo intero
​20:00/21:00 cena in Ecovillaggio


sabato 5 agosto 
8:00/09:00 colazione in Ecovillaggio 
9:30/12:30 teatro - gruppo intero 

12:30/13:00 apertura del forno
13:00/14:00 pranzo in Ecovillaggio
18:00/19:00 teatro - gruppo intero
20:00/21:00 cena in Ecovillaggio
21:30 teatralizzazione della cerimonia del tè 

domenica 6 agosto
8:00/10:00 colazione in Ecovillaggio - partenza
Foto
Scorcio dell'antico borgo medievale. 
​Ecovillaggio Torri Superiore - Ventimiglia (IM). 
Picture
FRANCESCA SIMONDI
Dal 2015 si avvicina con passione al mondo della ceramica e in particolare della lavorazione al tornio, formandosi  presso il laboratorio Aquarius di Torino di Lilli Morgando e Maria Teresa Frizzarin. Successivamente continua la sua formazione presso la Scuola Internazionale di Ceramica La Meridiana a Certaldo (FI) fondata da Pietro Elia Maddalena. Tra il 2017 e il 2018 segue diversi corsi tenuti da importanti maestri ceramisti quali Pietro Elia Maddalena, Franco Rampi, John Colbeck e Luca Tripaldi. Nell'estate del 2019 ha lavorato come assistente del ceramista John Colbeck presso La Meridiana.  Organizza e progetta corsi di lavorazione al tornio a Torino e presso l 'Ecovillaggio Torri Superiore.

Oltre alla passione per la ceramica, Francesca Simondi lavora da molti anni nell'ambito dell'arte contemporanea. Tale esperienza professionale culmina nel 2020 anno in cui entra in società con Alberto Peola, che nel 1989 aveva fondato l'omonima galleria Alberto Peola Arte Contemporanea. Con l'ingresso in società di Francesca Simondi la storica galleria cambia nome, diventando PEOLA SIMONDI.
VINCENZO VALENTI
Attore
, autore teatrale, regista, fondatore e direttore artistico della compagnia ART.Ò di Torino, per la quale interpreta e dirige spettacoli da oltre 20 anni.
Laureato in Psicologia dell'arte (teatro), si forma nel biennio 1992-94, seguendo insegnamenti di recitazione, scenotecnica, illuminotecnica, uso della voce e animazione teatrale con (tra gli altri) Giovanni Moretti, Lucio Diana, Mario Brusa, Guido Davico Bonino. Approfondisce la sua formazione teatrale con l'attore Iginio Bonazzi e Danilo Bruni (per l'uso della voce e il doppiaggio), Michele di Mauro, Eugenio Allegri, Mauro Piombo, Alfonso Santagata, Emma Dante, Antonio Fava, Duccio Bellugi (Le Théâtre du Soleil). 
​
Presenta i suoi spettacoli in teatri, festival e luoghi per la diffusione della cultura in tutta Italia. Lavora come attore per alcune produzioni cinematografiche, pubblicità e come speaker per documentari e narrazioni. Nel 2014 partecipa al Festival Gaber  Le strade di notte di Camaiore diretta da Gian Piero Alloisio. Tra gli altri, ha collaborato con l'Associazione Figli d'Arte Cuticchio di Palermo
PIEMONTE
​
TORINO
via Venasca 19
10138 - Torino (TO)
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​Tel: (+39) 340 67 57 983
​messylab.ceramica@gmail.com
prenotazioni.messylab@gmail.com


CASCINA MALERBE
via Pertengo 87
10090 - San Raffaele Cimena (TO)
Tel: (+39) 345 02 64 735
corsi.malerbe@gmail.com
www.cascinamalerbe.com

LIGURIA

ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
Via Torri Superiore, 5  
​18039, Torri Superiore - Ventimiglia (IM)​

Tel. (+39) 0184 215504
info@torri-superiore.org
http://www.torri-superiore.org​