MESSY LAB
  • home
  • corsi
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASALBORGONE
  • progetti
    • TELL_US
    • Premio Melis
    • Dea Madre
  • evento Donne di Terre
  • storia
  • chi siamo
  • news
  • statuto
  • contattaci
  • ENGLISH
  • home
  • corsi
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASALBORGONE
  • progetti
    • TELL_US
    • Premio Melis
    • Dea Madre
  • evento Donne di Terre
  • storia
  • chi siamo
  • news
  • statuto
  • contattaci
  • ENGLISH
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
MOSTRA INTERNAZIONALE:
dal 29 luglio all'8 agosto 2023
dalle 10:30 alle 12:30

@convento dei cappuccini, Bosa
MODULI DI ISCRIZIONE WORKSHOP E VISITE GUIDATE

Il II°Premio Fratelli Melis: Biennale Internazionale di Arte Ceramica 2023 è un concorso che intende diffondere e valorizzare la cultura della ceramica in tutte le sue espressioni, anche attraverso la promozione e il sostegno di artiste e di artisti che lavorano con la ceramica nei settori dell’arte, dell’artigianato d'eccellenza e del design a livello nazionale e internazionale.

La Città di Bosa dedica il premio ai suoi figli illustri Federico e Melchiorre Melis che durante il '900 hanno contribuito a diffondere il linguaggio dell'arte ceramica oltre che sul territorio sardo anche sul territorio nazionale. I due ceramisti hanno avuto il merito di introdurre in Sardegna una ventata di innovazione tecnico-stilistica espressa anche attraverso la reinterpretazione dei canoni della tradizione in chiave contemporanea.

Il II°Premio Fratelli Melis: Biennale Internazionale di Arte Ceramica 2023 è organizzato dal Comune di Bosa e dall’associazione culturale Messy Lab collettivo di ceramica in collaborazione con AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica), associazione Pandora Artiste Ceramiste e Museo Carlo Zauli.

LA GIURIA
Per l’assegnazione dei premi e delle menzioni speciali la giuria è presieduta da Matteo Zauli, Direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza e consulente progetti contemporanei AICC;  sarà composta da Anna Rita Fasano, presidentessa dell'associazione Pandora Artiste Ceramiste e Direttrice artistica del Matres Festival Internazionale di Ceramica Femminile; Patty Wouters, artista ceramista e vincitrice della prima edizione del Premio Melis; Domenico Iaracà, Curatore Indipendente; Paola Ceriotti per Messy Lab collettivo di ceramica; Arnaldo Manis, artista ceramista e Docente di Design della ceramica presso il Liceo Artistico di Oristano; Stefania Spanedda, artista ceramista e Direttrice artistica del Premio Melis.

La biennale, oltre al Concorso e alla Mostra Internazionale, prevede anche degli EVENTI COLLATERALI: conferenze, mostre e laboratori di ceramica nelle città di Bosa, Nuoro e Paulilatino organizzati in collaborazione con ILISSO EDIZIONI, SPAZIO ILISSO Arte Archivi Museo, Pozzo Santa Cristina - ARCHEOTOUR soc.soop. e TACS snc.

La direzione artistica è affidata all’artista bosana Stefania Spanedda.

Scadenza bando:
30/06/2023


_______

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI EVENTI:
[email protected]
+39 345 026 4735
________

SCARICA IL BANDO

IT
EN
PIEMONTE
​
TORINO
via Venasca 19
10138 - Torino (TO)
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​Tel: (+39) 340 67 57 983

​[email protected]
[email protected]


OFFICINA DEL LEU
via Palestro, 2 (zona centro storico)
10020 - Casalborgone (TO)
Tel: (+39) 345 02 64 735
[email protected]
LIGURIA

ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
Via Torri Superiore, 5  
​18039, Torri Superiore - Ventimiglia (IM)​

Tel. (+39) 0184 215504
[email protected]
http://www.torri-superiore.org​