MESSY LAB
  • home
  • corsi 2020
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • dove siamo
  • storia & filosofia
  • insegnanti
  • progetto TELL_US
  • news
  • contatti
  • ENGLISH
  • home
  • corsi 2020
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • dove siamo
  • storia & filosofia
  • insegnanti
  • progetto TELL_US
  • news
  • contatti
  • ENGLISH
Search
Picture

FRANCESCA SIMONDI

Presidente dell'Associazione Culturale Messy Lab, collettivo di ceramica

Nel 2015 si è avvicinata con grande passione al mondo della ceramica. A Torino ha frequentato i corsi di foggiatura al tornio nel laboratorio di Lilli Morgando e Maria Teresa Frizzarin. Successivamente, in Toscana, si è formata  presso La Meridiana, Scuola Internazionale d'Arte Ceramica fondata da Pietro Elia Maddalena. Nello specifico nel 2017  ha  partecipato alla "Maratona dei Tornianti" con Pietro Elia Maddalena e Franco Rampi, mentre nel 2018 ha seguito il corso professionale tenuto da John Colbeck "Porcellana e l'arte del tornio" e il corso di smalti ad alta temperatura tenuto a Torino da Luca Tripaldi. Tornerà a La Meridiana nell'estate del 2019 come assistente ceramista di John Colbeck. 

Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia delle Belle Arti di Torino, nel 2011 viene selezionata dalla Fondazione CRT per il progetto annuale Master dei Talenti Neolaureati. Durante questa esperienza lavora a New York presso il dipartimento educativo del Parco Nazionale Gateway.  Tra il 2012 e il 2016 collabora come educatrice museale presso la GAM, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, e presso la  Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino. Attualmente lavora come assistente presso la galleria Alberto Peola Arte Contempornea e gestisce laboratori ludici e sensoriali di manipolazione dell'argilla presso scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado.  
Foto

MARILIA NOGUEIRA

Vice-Presidente dell'Associazione Messy Lab, collettivo di ceramica

Marilia Nogueira è nata in Brasile. Dopo la laurea in Design si trasferisce in Italia, dove lavora come graphic-designer e Mediatrice Interculturale. Nel 2009 si trasferisce in Eritrea e impara con le ceramiste locali il metodo tradizionale di lavorazione e cottura dell’argilla. Rientrata in Italia continua il suo percorso nel mondo della ceramica nel laboratorio di Lilli Morgando e Maria Teresa Frizzarin, formandosi sulle tecniche di lavorazione dell’argilla per il modellato a mano e foggiatura tornio. Lavora nella gestione di laboratori didattici per bambini nell’ambito della ceramica. Parallelamente porta avanti con passione il suo lavoro personale di grafica e illustrazioni mescolando diverse tecniche come l’acquerello e illustrazione digitale, tecniche che poi applica anche  alla ceramica.

Picture

ANNA CHIARA GAUDE

Segretaria dell'Associazione Messy Lab, collettivo di ceramica

Anna Chiara Gaude si è avvicinata alla manipolazione dell’argilla sperimentando la tecnica del colombino, della lastra e della scultura presso lo studio della ceramista Susana Saieg. È qui che si è innamorata della terra e delle sue molteplici possibilità di trasformazione. Nel 2017 e 2018 ha frequentato il laboratorio di Maria Teresa Frizzarin e Lilli Morgando presso il Cortile del Maglio a Torino, dove ha scoperto e sperimentato le tecniche di foggiatura al tornio. Nel 2019 ha frequentato il corso di smalti ad alta temperatura tenuto da Kiko, ceramista piemontese. 
Nella vita è anche cuoca - sempre con le mani in pasta! 
Foto

PAOLA CERIOTTI

Dopo la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Torino, collabora con diverse associazioni nella gestione di attività didattiche per le scuole in ambito artistico e teatrale. Dal 2009 frequenta il laboratorio di Maria Teresa Frizzarin e Lilli Morgando formandosi sulle tecniche di lavorazione dell’argilla per il modellato a mano e tornio. Nel 2013 partecipa ai corsi di formazione sul metodo “Giocare con l’Arte” condotti da Dario Valli al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza ed al Munlab di Cambiano (TO), ispirati all’esperienza di Bruno Munari presso il dipartimento didattico del MIC. Dal 2015 è maestra nella scuola dell’infanzia e continua con passione a lavorare l’argilla.
Foto

SILVIA MARTINIS

​Laureata alla Scuola di Scultura di Riccardo Cordero presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, si interessa da sempre allo studio della tridimensionalità attraverso l’uso di diversi materiali tra cui l’argilla. Alla fine degli anni ’90 frequenta la scuola di ceramica Ebdò con Lilli Morgando e Maria Luisa Tribolo. Tra il 2003 e il 2012 collabora come educatrice museale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e presso la GAM, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Attualmente lavora come proiezionista presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Parallelamente porta avanti la passione per la ceramica nel suo laboratorio a Torino e presso l’Ecovillaggio Torri Superiore.
Picture

STEFANIA SPANEDDA

Maestra elementare di professione e ceramista per passione , vive tra Torino e Bosa (OR) conciliando l’attività professionale con la passione creativa. È stata allieva delle ceramiste Pina Spadaro, Mimma Nicolosi Palana, Marta Galla e Lilli Morgando. Negli anni ha sviluppato un personale linguaggio artistico che trae ispirazione dalla natura e dalla cultura della sua terra d’origine: la Sardegna.

www.cascinamalerbe.com

FB: Alghidda ceramiche​
MESSY LAB, COLLETTIVO DI CERAMICA
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​messylab.ceramica@gmail.com

PIEMONTE
​

TORINO
via Venasca 19, 10138 - Torino (TO)
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​messylab.ceramica@gmail.com

CASCINA MALERBE
via Pertengo 87 , 10090 - San Raffaele Cimena (TO)
Tel: (+39) 345 02 64 735
www.cascinamalerbe.com
LIGURIA

Ecovillaggio Torri Superiore
Via Torri Superiore, 5  
​18039, Torri Superiore - Ventimiglia (IM)​

Tel. (+39) 0184 215504
info@torri-superiore.org
http://www.torri-superiore.org​
iscriviti
  • home
  • corsi 2020
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • dove siamo
  • storia & filosofia
  • insegnanti
  • progetto TELL_US
  • news
  • contatti
  • ENGLISH