MESSY LAB
  • home
  • corsi 2020
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • dove siamo
  • storia & filosofia
  • insegnanti
  • progetto TELL_US
  • news
  • contatti
  • ENGLISH
  • home
  • corsi 2020
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • dove siamo
  • storia & filosofia
  • insegnanti
  • progetto TELL_US
  • news
  • contatti
  • ENGLISH
Search

Ecovillaggio torri superiore

1989, quando tutto ebbe inizio...

L’Associazione Culturale Torri Superiore è stata fondata nel 1989 con lo scopo sociale di restaurare e ripopolare un villaggio medievale situato in Liguria, ai confini con la Francia, ormai da tempo in stato di totale abbandono. Fin dall'inizio l'obiettivo dell'associazione è stato di sostenere la creazione di una comunità residente e di contribuire alla creazione di un ecovillaggio e di un centro culturale aperto al pubblico. Attualmente l’associazione conta circa 30 membri, sia residenti sia non residenti, e segue principi di sostenibilità, cooperazione e solidarietà. L’associazione non ha posizioni politiche, ideologiche o religiose.
Foto

1997 - 2012
​restauro del borgo medievale

Nel corso del XX secolo, il villaggio medievale di Torri Superiore fu gradualmente abbandonato da tutti gli abitanti, cadendo in preda al degrado e  trasformandosi lentamente in un villaggio fantasma. Le sue belle torri e le terrazze agricole erano completamente deserte e in rovina.
​All’inizio degli anni ’90 l’Associazione Culturale Torri Superiore ha iniziato le trattative per l’acquisto delle case da un numero enorme di proprietari, attarverso un faticoso e lungo lavoro di ricerca e laboriose trattative. Nel corso degli anni successivi, un dettagliato studio della struttura degli edifici ha condotto all’elaborazione di un complesso progetto di restauro che bilancia le parti ad uso pubblico e quelle ad uso privato. L’attento piano di restauro prevede la conservazione e riqualificazione dei caratteri medievali della struttura attraverso l’uso di materiali naturali ed eco-compatibili, dei principi della bioedilizia e di interventi   strutturali in armonia con l’ambiente circostante.
Per la gestione dei cantieri sono state impiegate piccole ditte locali con il sostegno costante dei membri dell’Associazione e dei residenti, e con il contributo generoso di gruppi di volontari da tutto il mondo. I restauri sono iniziati nel 1997, e nel 2012 sono stati ultimati i lavori sulla struttura ricettiva e di 21 unità abitative private. Sono stati installati anche pannelli solari per la produzione di acqua calda e di energia elettrica

dal 1999 a oggi, gen& rive 

Dal 1999 al 2003 Torri Superiore ha ospitato la segreteria della Rete Europea (GEN-Europe, www.gen-europe.org).
Torri Superiore è la sede legale della rete GEN a livello internazionale. 
La rete GEN (Global Ecovillage Network, www.gen.ecovillage.org) è un servizio informativo ed educativo a livello mondiale, che dà sostegno ad ecovillaggi e comunità, e alle persone interessate ai loro obiettivi. Fondata nel 1995, annovera ora migliaia di membri e promuove il modello di ecovillaggio e di ecoturismo ad organismi nazionali ed internazionali, tra cui la commissione ECOSOC delle Nazioni Unite di cui è membro consultivo. Oltre a giocare un ruolo importante nello sviluppo della rete mondiale degli ecovillaggi, Torri Superiore è membro fondatore della RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici, www.ecovillaggi.it), che riunisce le oiù significative esperienze di vita comunitaria ed ecologica a livello nazionale. Attualmente è composta da moltissime esperienze suddivise in diversi gruppi: ecovillaggi esistenti, ecovillaggi in costruzione, progetti di ecovillaggi. Ogni anno la rete RIVE organizza un incontro estivo a cui partecipano centinaia di persone interessate alle tematiche della vita comunitaria. L'Ecovillaggio Torri Superiore è inoltre membro attivo dell'Accademia Italiana di Permacultura (www.permacultura.it), di cui ha ospitato per molti anni la segreteria, applicandone i principi della permacultura nello sviluppo costante del progetto.

dal 2004 ad oggi
​turismo responsabile

Dal 2004 l’attività ricettiva dell’Ecovillaggio è certificata da ICEA – Istituto per la Certificazione Ecologica e Ambientale (www.eco-turismo.it), e fa parte della rete  AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica (www.agriturismibiologici.net).
La Casa per Ferie è anche associata alla rete inglese Responsible Travel (www.responsibletravel.com) che certifica la qualità delle imprese ricettive, valutandone l’impatto (ambientale, sociale, economico) sulle realtà locali.  Nata nel 2001, offre il maggior portale di turismo responsabile ed ecologico al mondo.

​Torri Superiore fa parte del progetto 
Turismo di valore promosso dalla Legacoop Liguria. Il catalogo “Viaggiare Insieme, un’esperienza cooperativa” (www.turismodivalore.coop/index.php/it) presenta 23 cooperative liguri attive nel settore turismo. 
MESSY LAB, COLLETTIVO DI CERAMICA
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​messylab.ceramica@gmail.com

PIEMONTE
​

TORINO
via Venasca 19, 10138 - Torino (TO)
​Tel: (+39) 393 00 16 872
​messylab.ceramica@gmail.com

CASCINA MALERBE
via Pertengo 87 , 10090 - San Raffaele Cimena (TO)
Tel: (+39) 345 02 64 735
www.cascinamalerbe.com
LIGURIA

Ecovillaggio Torri Superiore
Via Torri Superiore, 5  
​18039, Torri Superiore - Ventimiglia (IM)​

Tel. (+39) 0184 215504
info@torri-superiore.org
http://www.torri-superiore.org​
iscriviti
  • home
  • corsi 2020
    • TORINO
    • ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE
    • CASCINA MALERBE
  • dove siamo
  • storia & filosofia
  • insegnanti
  • progetto TELL_US
  • news
  • contatti
  • ENGLISH